Le donne STEM in Leonardo

Un’azione di ricerca e ascolto per capire e per conoscere meglio: chi sono e cosa fanno le donne STEM in Leonardo? #ValoreD4STEM – la prima indagine sul tema condotta in Italia all’interno del contesto organizzativo aziendale – rappresenta l’occasione per tracciare un identikit delle lavoratrici del Gruppo che hanno un titolo di studio o un ruolo professionale in ambito STEM.

All’analisi, realizzata da Valore D (associazione che promuove l’equilibrio di genere nel mondo del lavoro), hanno aderito 980 donne della nostra azienda. La fotografia, scattata in base a quanto emerso dalle risposte, ci aiuterà a valorizzare il loro potenziale e a indirizzare azioni orientate alle aree di miglioramento emerse, tra cui skilling, reskilling e work-life balance.

Leggi i risultati dell'indagine #ValoreD4STEM in Leonardo

In un mondo in cui scienza e tecnologia stanno plasmando il futuro del lavoro (e delle nostre vite), non possiamo permettere che le donne restino indietro. Pur sviluppando competenze molto richieste, infatti, le discipline STEM continuano a essere caratterizzate da un forte gender gap: in Italia, solo il 18,9% delle laureate ha scelto un percorso di studi in questo settore.

L’importanza dell’istruzione nell’orientamento verso una carriera in tale ambito emerge, d’altra parte, anche dalle risposte delle colleghe che hanno partecipato all’iniziativa (per il 70% di loro, l’interesse per il mondo STEM è maturato già alle medie o alle superiori). Anche per questo, Leonardo ha da tempo avviato diverse iniziative per sensibilizzare i giovani sulla centralità di tali discipline e per la promozione della cittadinanza scientifica e della cultura STEM nelle scuole e nelle università.