Nuovi orizzonti con Future Factory

In Leonardo UK approda il Future Factory Strategic Change Programme, una rivisitazione e ridefinizione in chiave tecnologica della modalità di gestire elementi chiave del nostro business, per portare avanti la nostra lunga tradizione di innovazione, garantendo la competitività di Leonardo per i prossimi decenni.

Tre i principali motivi che hanno portato all’introduzione del programma:

Conquistare sul campo la fiducia dei clienti, consapevoli dell’importanza della collaborazione con i nostri partner britannici, dimostrando la nostra capacità di trasformazione per soddisfare l’attuale sfida legata a costi e tempistiche del Future Combat Air Systems (FCAS).

Raggiungere la completa integrazione della supply chain, dalle prime interazioni commerciali, alla ingegnerizzazione dei progetti, fino alla consegna dei prodotti ai clienti, con un ruolo cruciale svolto dalla tecnologia nel semplificare procedure e passaggi.

Garantire consegne puntuali e complete grazie a miglioramenti visibili della nostra produttività, mantenendo le promesse fatte ai clienti e agli stakeholder.

Come evidenziato da Mark Hamilton, MD Electronics Division UK, si tratta di un percorso di trasformazione “people driven”, guidato dalle persone: “E’ il nostro principale investimento  - ha dichiarato Hamilton -  ed oltre a portare  ad un miglioramento in termini di semplificazione e digitalizzazione delle nostre attività, richiederà un cambiamento culturale”.

Un programma di trasformazione a 360°, incentrato su quattro progetti di miglioramento, in cui molte delle azioni in corso o pianificate, nascono da input provenienti proprio dalle persone:

L’Integrated Planning Project: faciliterà il lavoro dei Project Planner, grazie ad un sistema di pianificazione integrata che eliminerà le attività prive di valore aggiunto e ottimizzerà l’assegnazione di risorse, al fine di rispettare le tempistiche di consegna.

Il Digital Engineering Project: sarà di ausilio agli ingegneri che, tramite una nuova piattaforma digitale, avranno a disposizione un flusso continuo di dati, dalla fase della progettazione fino alla produzione e oltre.

Il Digital Factory Project : cambierà la gestione dei dati e dei processi nelle attività di produzione, permettendo  un accesso  ai dati in qualsiasi momento, automatizzando le procedure e offrendo informazioni volte a migliorare nettamente i livelli di efficienza.

Il Supply Chain Transformation Project: renderà più efficienti le risorse e i processi attuali, oltre a contribuire a cooperazioni molto più strette con i partner della filiera.

Il Future Factory Strategic Change Programme apre così un nuovo interessante capitolo per le nostre persone da oggi ancora più libere di pensare, generare nuove idee e trovare soluzioni!​​​