E’ Digital Learning Revolution!

La formazione ha oggi il ruolo di generatore di tendenze, come la moda negli anni '80, la TV negli anni '90 e i social nei primi decenni di questo millennio. L'apprendimento non segue le tendenze culturali ma le fa, […] è il primo motore del cambiamento culturale ed economico globale!

(Da Il Sole 24 Ore, 14 maggio 2021, “Tre sfide che stanno trasformando le Academy aziendali”)

Le nuove sfide delle piattaforme digitali

In un mondo in rapida evoluzione, la formazione fa passi da gigante rispondendo con efficacia a rinnovate esigenze. Pensiamo all'emergenza Covid-19 che ha determinato un'accelerazione di molti processi già in corso cambiando radicalmente i nostri modelli di apprendimento nel segno dell'innovazione e della digitalizzazione.
Le lezioni in aula sono diventate virtuali, quelle frontali asincrone; da sessioni intensive si è passati alla frammentazione dei contenuti in brevi “pillole”. Lo sviluppo del micro-learning ha facilitato il ricorso al mobile learning, che consente di fruire dei corsi sempre e ovunque, direttamente da smartphone o tablet. Una formazione, quindi, tailor-made, comoda e veloce; questa anche la scelta effettuata da Leonardo, che ha voluto offrire alle sue persone piattaforme evolute di e-learning come Coursera e Speak&Go che, grazie alle loro App dedicate, sono sempre accessibili anche da dispositivi mobili. I contenuti si arricchiscono e diventano sempre più smart e divertenti, con il ricorso alla gamification, all’edutainment e alla realtà immersiva. Non solo. Orientano e aiutano a vivere il presente: “Covid-19: what you need to know”, “Managing your mental health during Covid-19”, “Smart Working – Lavorare efficacemente a distanza” sono solo alcuni esempi dei corsi resi immediatamente disponibili, dall'inizio della pandemia, sulle piattaforme digitali accessibili anche ai dipendenti Leonardo, per comprendere meglio la situazione, gestire la nuova modalità lavorativa e mantenere il giusto equilibrio psico-fisico.

Le persone e i loro interessi al centro

La persona e il suo benessere sono al centro: ciascuno è artefice e protagonista del suo percorso formativo e libero di approfondire temi di interesse personale o professionale. Un nuovo concetto di apprendimento, che dura tutta la vita (lifelong learning) e che non è imposto, ma scelto liberamente, per passione. Da qui LoveForLearning, il nome dell’iniziativa con cui Leonardo ha voluto offrire a tutte le sue persone nel mondo l’accesso a Coursera.
Le Piattaforme di MOOC (Massive Online Open Courses) come Coursera aprono a tutti le porte delle migliori Università e aziende Hi-Tech a livello internazionale consentendo, in un solo click, di entrare in contatto con docenti e professionisti di altissimo livello, per una formazione non solo ampia e variegata, ma sempre più prestigiosa e di frontiera, che riconosce le competenze acquisite con il rilascio di certificazioni che arricchiscono il CV e la web reputation professionale.

Social learning

Una formazione, dunque, sempre più social, che permette di condividere con amici e colleghi i risultati ottenuti e la propria learning experience. Sono proprio le customer review a orientare, nella vastità dell’offerta, le decisioni sui contenuti da inserire nel “carrello formativo”, grazie a piattaforme di e-learning molto simili a quelle più note per l’acquisto di beni o video on demand. Le interfacce sono intuitive e, combinando big data e analytics, propongono contenuti personalizzati su caratteristiche e preferenze personali.
Lo studio diventa occasione di confronto e crescita, professionale e culturale; le classi virtuali connettono, 24 ore al giorno, fusi orari, Paesi e continenti diversi. Proprio come quelle di Speak&Go, che arricchisce le competenze linguistiche offrendo una variegata gamma di attività e contenuti realizzati in collaborazione con partner autorevoli come l’Harvard Business Review e il New York Times.
Un’opportunità, per tutte le persone di Leonardo, di studiare una lingua, ma anche di approfondire, attraverso video e articoli sugli ultimi trend internazionali e l’accesso alle più importanti testate giornalistiche mondiali, l’attualità e le ultime tendenze dei vari Paesi all’insegna della globalizzazione, per entrare in empatia culturale con i colleghi di tutto il mondo.
Tempi e distanze si accorciano; non importa come, non importa perché, non importa quando.

La vera libertà è quella di poter acquisire competenze eccellenti, di giorno o di notte, dalla scrivania o in cucina.

Scegli anche tu di vivere la Digital Learning Revolution!

Accedi a LoveForLearning / Coursera

Accedi a Speak&Go